domenica 9 dicembre 2012

PSICOLOGIA GENERALE BRICOLO STP CAPITOLO 2 CARLSON

Metodi e procedure della psicologia

Il metodo scientifico è orientato dalle ipotesi che vengono messe alla prova con lo scopo di dimostrarne la CAUSALITA' e possibilmente GENERALIZZARE i risultati.
L'etica prevede il consenso informato, l'autorizzazione dell'esperimento e il trattamento dignitoso degli animali.
La Statistica permette di comprendere se i risultati della ricerca sono validi o casuali e il grado di relazione tra le variabili.

Il metodo scientifico in psicologia

L'approccio condiviso dagli scienziati-compreso gli psicologi sperimentali- Per individuare e spiegare i fenomeni si chiama Metodo Sperimentale esso consiste in serie di regole che delineano la procedura che uno scienziato deve eseguire nella propria ricerca.
Esistono tre principali forme di ricerca scientifica:
-Le Osservazioni Naturalistiche->Che offrono spunti alla ricerca
-Gli Studi Correlazionali-> Che indicano co-occorrenza e correlazione tra variabili
-Le Ricerche Sperimentali->Che dimostrano la CAUSALITA'.

Il Metodo Scientifico è composto dei seguenti processi:

1)Identificare il problema e formulare ipotesi sulle relazioni Causa-Effetto fra le variabili.
-> Identificazione e assunto generale sulla relazione tra le variabili.
2)Progettazione dell'esperimento
->Bisogna far si che la variabili manipolata (Indipendente) sia l'unica a variare
3)Condurre l'esperimento
->Organizzare casualmente il campione-> gruppo:controllo/sperimentale
->Condurre l'esperimento e misurare i dati.
4)Valutare le ipotesi basandosi sui dati sperimentali
->Usare la statistica per fare inferenza
5)Comunicare i risultati->e diffonderli nel mondo.

Identificare il problema : individuare un idea per la ricerca

Dove si trovano le buone idee?
-L'Ipotesi è un idea, espressa tramite asserzione generale che uno scienziato desidera verificare attraverso la ricerca scientifica.
Una ipotesi è quindi una affermazione circa una relazione causa-effetto fra due eventi.
-La Teoria è un insieme di affermazioni che descrive fatti già noti->è in un certo senso un ipotesi elaborata e confermata dai dati sperimentali.
Una buona teoria GENERA ipotesi verificabili.

Le osservazioni naturali e cliniche come fonti di ipotesi e teorie.

L'osservatore che resta sullo sfondo può essere ispirato a ricercare nuove ipotesi e teorie.
-L'osservazione Clinica è differente poichè si basa sull'analisi clinica. Però gli psicologi non sono sullo sfondo (come nel caso della osservazione naturale), anche se è limitato dalle cose che può e deve fare.
-Le incheste consistono nella somministrazione di questionari.

Progettare un esperimento

-Le variabili sono elementi la cui grandezza varia. Potenzialmente tutto ciò che varia quantitativamente o che è presente o assente è una variabile.
Manipolare significa maneggiare/modificare.-> Cioè definire i valori che assume durante l'esperimento.
Dividiamo il campione in due gruppi (minimo)
-Sperimentale e -Di controllo
La differenza nell'esperimento dei due gruppi è il grado di manipolazione della variabile indipendente.
La fallacia nominalistica-> è l'errata convinzione che spiegare qualcosa può avvenire semplicemente nominandola.
Il compito dello psicologo è individuare la variabile CAUSALE cioè quella che davvero influisce sull'altra.
Le definizioni operazionali sono le azioni in termini specifici e procedurale che il ricercatore deve mettere in atto per compiere l'esperimento e manipolare le variabili.
La validità delle definizioni operazionali definisce quanto queste siano adeguate a verificare l'ipotesi del ricercatore ossia quanto rappresentino con accuratezza i valori delle variabili manipolate o misurate.
-Separare le variabili è fondamentale per evitare la confusione tra variabili->Altrimenti indistinguibili.
-Anche l'abituazione è fonte di errore.
->é fondamentale cambiare l'ordine di esposizione degli stimoli.
Il processo di riequilibrare l'esperimento cambiando l'ordine di esposizione degli stimoli si chiama Controbilanciamento.
Il punto chiave è che la differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo è che cambia solo la variabile INDIPENDENTE.

Condurre un Esperimento

-L'attendibilità delle misurazioni è necessario che l'esperienze per il soggetto siano le stesse. Altrimenti variano altre cose oltre alla variabile indipendente.
-L'attendibilità inter-osservatore consiste nel comune giudizio tra due osservatori indipendenti (è necessario quando và applicato un criterio soggettivo e si necessità la ''oggettività'')

Selezionare i Partecipanti

-L'assegnazione casuale dei partecipanti permette di equidistribuire le differenze individuali.

Gli effetti dell'aspettativa
-L'effetto Hawthorne-> L'aspettativa dei soggetti modifica i risultati -> soluzione Singolo cieco
-L'effetto Rosenthal->l'aspettativa dello sperimentatore può influenzare il risultato->soluzione Doppio Cieco.

Condurre uno studio Correlazionale

Lo studio correlazionale si basa sulla misurazione di più variabili e tramite la procedura statistica chiamata correlazione per determinare se le variabili si influenzano a vicenda.
Per ridurre l'incertezza possiamo utilizzare l'appaiamento di coppie di individui che differiscono completamente per valori biografici e avere quindi gruppi omogenei.

Pubblicare e generalizzare una ricerca

Il processo di replica è il motore della scienza permette di verificare i risultati.
Per generalizzare i risultati di una ricerca ho bisogno di avere un campione più eterogeneo possibile.
La replicabilità aumenta ovviamente la generezzabilità.

Etica

-Le ricerche devono essere APPROVATE da una commissione esterna.
-E' FONDAMENTALE il consenso informato
-Riservatezza e privacy delle informazioni sensibili
-Debiefing->colloquio alla fine dell'esperimento per spiegare e eventualmente tranquillizzare il soggetto (pensa a milgram).
-Rispetto per gli animali

Comprendere i risultati della ricerca

Le misure della tendenza centrale
-media aritmetica -moda -mediana

Misure della variabilità
Gamma/range -Deviazione standard
La statistica inferenziale permette di definire se c'è correlazione tra i dati e se i risultati non sono casuali.


Nessun commento:

Posta un commento