Lo stesso vale all'opposto
Introduzione e storia
La psicologia è la Scienza del comportamento e dei processi cognitivi.
Siamo arrivati alla possibilità di studiare la psicologia scavalcando l'interdizione kantiana accettando che possiamo studiare la mente indirettamente, anche se adesso sebbene non possiamo parlare di analisi diretta del costrutto mente possiamo parlare di studio dei correlati neurofisiologici.
La nascita della psicologia come scienza
Le radici nella filosofia
Le radici partono dai greci noi cominciamo con Cartesio -> Padre della filosofia moderna e della tradizione biologia che ha portato alla moderna psicologia fisiologica.
-Res cogitans (sostanza pensante) e Res extensa (sostanza materiale)
Razionalismo-> Ricerca della verità attraverso la ragione.
Aveva ipotizzato che la ghiandola pineale fosse il punto di incontro tra mente e corpo.
Un Modello in Scienza è un sistema relativamente semplice che funziona sulla base di principi noti e simula un sistema più complesso.
per Cartesio il corpo era un meccanismo comandato da un ente non fisico (la mente)
-John Locke ha portato avanti l'idea cartesiana
Empirismo-> Ricerca della verità attraverso l'esperienza e l'osservazione.
Rifiutava le idee innate-> vedeva la mente come tabula rasa
Egli credeva che la conoscenza si origina dal combinarsi di sensazioni semplici e primarie.
-Geroge Berkeley espanse questa ipotesi fondandosi sull'idea che la conoscenza si fonda su inferenze basate sulle esperienze passate.
-James Mill ha portato l'indagine verso il materialismo cioè L'idea che la realtà può essere conosciuta solo tramite le comprensione del mondo materiale.
Secondo lui la mente rispondeva al mondo naturale ->reagendo passivamente.
Le radici biologiche della psicologia
L'evoluzione del pensiero scientifico ha fatto evolvere le tecnologie che hanno permesso di sperimentare in campo biologico.
-Luigi Galvani ha contraddetto il modello Cartesiano dimostrando che la corrente applicata alle terminazioni nervose causa contrazione muscolare.
-Mùller -> fornì la dottrina dell'energia nervosa specifica-> idea che la stimolazione di un nervo (indipendentemente da come avviene) causa la sensazione per la quale il nervo è posizionato (es:nervo ottico bruciato->impulso visivo)
-Flourens-> Basandosi sulla dottrine dell'energia nervosa specifica ha adottato una tecnica sperimentale chiamata ABLAZIONE SPERIMENTALE notò che a lesioni corticali in zone specifiche corrispondono specifici deficit comportamentali
-Paul Broca-> Durante una autopsia notò che un individuo che non poteva + parlare durante la sua vita aveva una lesione al lobo sinistro.->trovò l'area di broca->necessaria alla produzione linguistica.
Gustav Fritsch e Edward Hitzig -> hanno introdotto l'uso della stimolazione elettrica per Mappare le Funzioni delle aree cerebrali.->Compresero che il corpo era mappato nel cervello.
Lo Psichiatra Winder Penfield ha dimostrato che anche i ricordi hanno una loro mappatura.
Hermann Von Helmholt->Misurò la velocità dell'impulso nervoso= 30m/s
->Misurando i tempi di reazione individuali a stimoli vari notò differenze rilevanti interindividuali.
Nel frattempo Weber-> Voleva misurare le sensazioni umane. Gettò le basi per la psicofisica (studiando la relazione tra grandezza dello stimolo e percezione delle variazioni di intensità degli stimoli)
Principali correnti dello sviluppo della psicologia.
Whilhelm Wundt è stato il primo a definirsi psicologo, nel 1879 fonda il primo laboratorio di ricerca sperimentale a LIPSIA.
Wundt definì la psicologia come ''La scienza dell'esperienza immediata'' -> La sua ottica era della psicologia fisiologica. Utilizzava il metodo dell'introspezione che consisteva nell'osservare gli stimoli e verbalizzare i contenuti mentali.
-Venne osservato che cambiando le caratteristiche dello stimolo avvenivano cambiamenti nei resoconti verbali degli osservatori.
Tichener portò avanti questa prospettiva con il suo strutturalismo.
Nei primi anni del 1900 lo strutturalismo fallì.
Il funzionalismo
Si struttura sul darwinismo. William James è la figura più eminente, egli diceva che il pensiero è volto all'azione.
Il funzionalismo non è stato sostituito da nessuna corrente.
James Angell ( uno degli ultimi funzionalisti) ha descitto i principi fondamentali:
-Il funzionalismo studia le operazioni mentali e spiega le funzioni.
-I processi vanno inquadrati come parte dell'attività dell'organismo.
-Il funzionalismo studia l'ambiente e la risposta ad esso.
Freud -> topiche Io,Es,Super-Io.
Il Comportamentismo è lo studio dei comportamenti osservabili sperimentalmente effettuato valutando le reazioni a stimoli.
Uno dei primi è stato Thorndike-> Comportamento animale
Scopri la legge dell'effetto e la legge dell'esercizio.
Un altra figura eminente è stata Ivan Pavlov-> Studiando la fisiologia della digestione notò che il cane associò il presentarsi dello sperimentatore al riflesso digestivo.
Il comportamentismo nasce nel 1912 da parte di watson. Che pubblicò l'articolo: ''La psicologia dal punto di vista di un comportamentista''.
Skinner è stato uno degli psicologi più eminenti.
Margatet floyd washburn proponeva ai comportamentisti che anche il processo introspettivo è un comportamento osservabile.
La Psicologia Umanistica è una prospettica che enfatizza l'esperienza umana, la scelta e la creatività l'auto-realizzazione e la crescita positiva.
La reazione contro il comportamentismo: La rivoluzione cognitivista.
Quando Max Wertheimer pubblicò un articolo sul fenomeno Phi-> un movimento apparente.
Ciò dimostrò che i processi psicologici danno il senso al movimento. Quindi è l'organizzazione a determinare la percezione. Grazie a questo cambio di paradigma nasce il movimento Cognitivista che è un approccio basato sull'elaborazione delle informazioni.
La rivoluzione biologica
Hebb già nel '49 parlava di ''circuiti cerebrali'' -> gruppi di cellule la cui attività è mutualmente influenzata tra loro.
Le neuroscienze cognitive sono le prospettive future.
Nessun commento:
Posta un commento