lunedì 17 dicembre 2012

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA: Bagnasco, Barbagli, Cavalli. Capitolo 6

La religione

Tutte le civiltà umane hanno un lato religioso.
La religione si basa su una credenza (diverso da una conoscenza)
La credenza è un atto di fede.
Ambedue (credenza e conoscenza) sono sfruttati dall'uomo per avere certezze sulla realtà.
Lo scopo implicito della religione è rendere l'uomo migliore di ciò che è.
I rituali magici servivano a ''comprarsi'' il bene.
Nella magia si ''usano'' gli spiriti per ottenere beni terreni.
Nella religione si cerca di raggiungere Dio.

L'esperienza religiosa

Come e perchè gli esseri umani sviluppano la credenza nell'esistenza del sacro?
1)Accettazione del limite -> l'uomo nasce , vive e muore. Mentre il divino è immortale. L'uomo ha un volere e un potere che differiscono. Il divino è infinito ed eterno.
2)Esperienza del caso ->Dio è quella cosa che ti fà quadrare i conti nella testa.
La religione è anche uno strumento morale per regolare il comportamento sociale.

Tipi di religione

Isole della malesia-> mana (studiato da malinowski)   Totemismo (studiato da Durkheim)
Animismo-> oggetti mossi da spiriti.
Politeismi Le dinamiche politeiste rappresentano le dinamiche sociali umane, c'è un capo e dei subordinati e si può parlare di divinità di funzione poichè ogni divinità presiede ad uno scopo ben preciso. (es:induismo)
Le religioni Monoteiste parlano di:-Dio è il punto di partenza. altre (buddismo) sono cosmocentriche cioè puntano verso un punto di pace e ordine (mentre nella nostra società c'è caos)

Weber ha classificato le religioni seguendo due criteri:
-Tipo di salvezza offerta  e  -Comportamento per ottenerla.

Movimenti e istituzioni religiose

Perchè un credo religioso diventi un movimento deve essere depersonalizzato (cioè i rituali devono essere standardizzati eliminando la soggettività del fondatore), istituzionalizzato e diffuso->Diviene istituzione-> Cambia il mondo.

Le interpretazioni sociologiche della religione

Sono di 5 tipi:
-Chiave evoluzionista della sociologia positiva dell'ottocento: La religione è servita per guidare l'evoluzione intellettuale umana, verrà soppiantata dalla scienza.
-La religione come ideologia delle classi dominanti: Strumento per controllare la volontà di ricchi e poveri. Marx aggiungerà che porre il premio all'aldilà è un modo di far sottomettere tutti al loro destino.
-L'interpretazione funzionalistica vede la religione come collante sociale che tiene insieme i diversi aspetti della società.
-La religione come fattore di mutamento: per Weber la religione ha portato cambiamento quindi benefici alla società e evoluzione.
-La concezione fenomenologica: vede l'esperienza del sacro come punto chiave quindi il soggetto si sente scomparire se paragonato a Dio e il mistero produce un emozione di Timore/Riverenza/Paura/Ammirazione.

Nessun commento:

Posta un commento