La sociologia è lo studio scientifico
delle società
3 definizioni :1)Soluzione
gerarchica->di Comte->posiziona la sociologia come ultima
scienza poiché influenzata da ogni singolo fattore delle altre
scienze che col tempo si sono evolute portando a teorie sempre più
grandi.
2)soluzione residuale->di Runciman->
La sociologia riguarda gli argomenti non coperti dalle altre scienze
sociali. In realtà offre una prospettiva diversa.
3)Soluzione Analitica e Formale->di
Simmel-> Studia le relazioni sociali analizzandole come ''scale
gerarchiche'' in cui vi sono subordinati e leader. Concorrenti e
imitazioni.
Le origini-> La rapida crescita e
cambiamento della società e cultura occidentale ha portato sempre più
persone a chiedersi cosa ci sarà nel futuro.
Con questa prospettiva a metà 19o
secolo nasce la sociologia a seguito di 3 rivoluzioni->1)L'avvento
della scienza moderna/
2)La rivoluzione industriale/
3) la rivoluzione francese.
1) con l'avvento della scienza moderna
nel 17o secolo nei secoli a seguire si sviluppa la fiducia di poter
studiare anche l'uomo.
2)La rivoluzione industriale ha portato
a cambiare la società moderna e post-moderna produzione può essere
considerato sociologo.
3)La rivoluzione francese che avviene
dopo quella inglese quella americana sposta il potere dal re al
popolo. ciò segna l'inizio di un nuovo paradigma.
TEMI E DILEMMI TEORICI: Paradigmi
Dell'Ordigne, Conflitto, Azione e Struttura.
Il Paradigma dell'ordine
Su cosa si fonda l'ordine sociale?
-Prima si fondava su qualche principio
magico. -Hobbes disse che l'uomo assogettandosi allo stato aveva
cominciato a comandare la sua natura egoistica e violenta.
-Per Spencer e Comte la società è
composta da organi in interdipendenza. Per Durkheim l'ordine passa da
esterno->Religioso/Sacrale caratterizata dalla Solidarietà
meccanica . A Interno>Funzioni/lavori/compiti, L'interpendenza è
il fondamento della vita quotidiana.->solidarietà organica.
Per Tonnies invece il legame nella
società che prima era fondato su famiglia e legami affettivi diventa
sterile poiché viene legato a funzioni dove gli individui scambiano
prestazioni equivalenti.
IL PARADIGMA DEL CONFLITTO
Per Marx in ogni società i rapporti
sociali fondamentali sono quelli instaurati nella sfera di produzione
e distribuzione dei beni e servizi.
La storia per marx è la storia del
conflitto di classe.
IL PARADIGMA DELLA STRUTTURA
é un ottica sociologica nella quale si
contestualizza l'individuo che condivide con la ''nicchia'' in cui
vive tutti i valori e credenze che conseguentemente predeterminano le
sue azioni future.
L'ottica di Marx e Durkheim è di
questo tipo.
Per Durkheim la società viene prima dell'individuo.->Poichè essa causa gli squilibri/equilibri psicologici.
Anche le teorie funzionalistiche si basano sul concetto di struttura parzialmente quando si parla di status sociale.
IL PARADIGMA DELL'AZIONE
-Weber-Germania è basato su due principi:
-1)I fenomeni macroscopici sono riconducibili a cause macroscopiche.
-2)Per spiegare le azioni individuali è necessario tener conto dei motivi degli attori.
COMPATIBILITA' TRA I PARADIGMI
Questi paradigmi offrono prospettive diverse per osservare la realtà e sono intercompatibili, utilizzarli ognuno al momento necessario permette di definire con maggiore precisione la realtà.
Un Ultima realizzazione è che tutte le teorie sono fondate sulla realtà, è la ricerca empirica (e la sua verifica) a permettere di postulare e confermare teorie.
grazie
RispondiElimina