venerdì 14 dicembre 2012

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA: Bagnasco, Barbagli, Cavalli. Capitolo 2

Formazione della società moderna.

Le trasformazioni nella sfera economica, La nascita del capitalismo.

Il Capitalismo è un economia di scambio e soprattutto un economia monetaria dove avviene uno scambio non solo di merci ma anche di prestazioni,
L'obbiettivo dei capitalisti è l'accumulo di ricchezze e il re-investimento nell'impresa.
Il tutto è guidato da Razionalità Economica.

Le trasformazioni dell'agricoltura

La città porta alla nascita della figura del borghese. La vendita al ''dettaglio'' in città porta alla nuova visione capitalistica della coltivazione.
Nasce quindi l'agricoltura Moderna.

Il ruolo delle attività mercantili

Le attività mercantili possono essere viste come il traino dell'industria anche se è stata la Rivoluzione Industriale a portare la nascita della figura dell'imprenditore.

La formazione dell'imprenditorialità

Lo scopo dell'imprenditore è l'innovazione-> Che porta al profitto il quale viene reinvestito per alimentare la ''macchina''->IMPRESA

Le trasformazioni nella sfera politica: La nascita dello stato moderno.

Lo stato moderno nell'epoca dell'assolutismo.
Il Monopolio della violenza legittima (Weber) consiste nel processo avvenuto nel periodo feudale che tramite matrimoni ed alleanze ha portato alla formazione di un sovrano.
I problemi della frammentizzazione delle regioni si risolve:
-Accentrando allo stato potere di monopolio della Giustizia /Esercito /Conio.
Fondamentale è la separazione dei poteri per evitare il conflitto di interessi.

La Cultura della modernità

L'Individualismo-> Consiste nel riconoscimento della libertà di ogni individuo di avere la libertà di autorealizzazione. 
I valori sviluppati nella morale occidentale grazie al ritrarsi dei dogmi religiosi e con l'avanzare del capitalismo sono: 1)Uguaglianza-> Diritti e doveri uguali per tutti
2)Libertà-> di governare la propria esistenza con unico limite la libertà altrui.
Diritto naturale + Patto sociale-> Contratto stipulato tra uomini liberi che limitano la propria libertà per formare lo stato.
Il Razionalismo-> Logica che permea ovunque, La razionalizzazione è un processo attraverso il quale i dogmi illogici cadono cedendo il passo alla logica. (Weber)


Nessun commento:

Posta un commento