sabato 22 dicembre 2012

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA: Bagnasco, Barbagli, Cavalli. Capitolo 14

Politica e Amministrazione

Lo spazio della politica

I mezzi della politica sono costanti, stanno variando invece i fini.
La politica  viene spesso ''confusa'' con l'esercizio del potere.
Distinguiamo 3 tipi fondamentali che sono:
-Potere ideologico :Capacità di influenzare le opinioni
-Potere Politico: Controllo degli strumenti che esercitano la forza
-Potere Economico: Capacità di obbligare ad uno stile di vita
Come diceva Weber lo stato ha il monopolio legittimo della forza-> ciò comporta due cose.
-Lo stato sottrae agli altri l'uso della forza- Lo stato può esercitare la forza per ottenere obbedienza.
I caratteri della vita politica sono:
-Si decide con persuasione e parola.
-Nella politica si esprime liberamente la propria volontà.
-Nella polis si è fra eguali.
Possiamo collocare ogni istituzione politica fra due assi.
Verticale-> relativo a potere e controllo
Orizzontale-> delle scelte liberamente prese discutendone convivendo.

Lo Stato->governa/organizza e controlla. Caratterizzato da:
-Differenziazzione-> lo stato non è società-> ne definisce le regole.
-Religione -> Ne sta fuori
-Sovranità -> esso governa lo stato. Il suo potere è definito da se stesso.
-Centralizzazione -> governo centrale, organi perfìiferici -> omologato e unitario. esistono comunque stati unitari e stati federali.
-Nazionalità e cittadinanza -> popolo ha una dimensione sia Politica che Culturale
La Cittadinanza è l'insieme di diritti e doveri che definiscono le condizioni di appartenenza ad uno stato.
La Cittadinanza Civile -> consiste nei diritti necessari alla libertà individuale nel secondo successivo nasce la cittadinanza politica-> che riguarda il diritto di eleggere e di essere eletti.
L'ultima a nascere è la cittadinanza sociale che stabilisce il diritto ad accedere a certi standard di consumi/salute/istruzione.
Una nazione è una comunità di appartenenza alla quale si sente legato un popolo che ha comuni radici etniche e continua a costruire la sua storia come comunità politica-> che esercità diritti e doveri.

La legittimizzazione democratica-> Gli stati nazionali moderni sono democratici.
Dempcrazia= i governanti sono governati dai governati.
I caratteri di uno stato davvero democratico sono: (per Dahl)
-Libertà di associazione -Diritto di Voto -Libertà di espressione -Elegibilità allle cariche pubbliche -Diritto di competere per il sostegno elettorale -Fonti alternative di informazione -Elezioni libere e corrette -Esistenza di istituzioni che rendono le scelte del governo dipendenti dal voto o da altre espressioni di preferenza.

L'opposto della democrazia è il totalitarismo

Che offre libertà di non scegliere e subire passivamente la propaganda per spappolare il cervello.

Perchè si prende parte a un azione collettiva?
Secondo Hirschman l'uomo a due opzioni-> Exit e Voice che significano fuga o far valere la propria voce.

La partecipazione politica è un ''indice'' del coinvolgimento degli individui nel sistema politico.
1) votare 2)organizzarsi in gruppi/partiti politici 3)carica politica

Tipi di voto-> in base alla relazione tra votante e votato:
-Voto di opinione-> basato sui programmi.
-Voto di appartenenza-> Legato ad una identità.
-Voto di scambio-> Legato agli obiettivi.

Cleavages sociali e partiti politici

I partiti tendono a due attività particolari che riguardano il rapporto politica-società la prima è la formazione/aggregazione e trasmissione della domanda politica-> Valori, bisogni e interessi della società vengono descritti in modi diversi -> che è il processo che porta alla identificazione del votante col partito.
I partiti svolgono una funzione di integrazione all'interno delle linee di frattura. Le 4 linee di frattura storiche sono:
-Centro-Periferia (etnie e culture diverse) -Stato-Chiesa (educazione e valori di massa) -Città-Campagna (questioni come tariffe e prezzi agricoltura) -Capitale-Lavoro (lotta di classe)

Una nuova linea di frattura è tra materialisti e post-materialisti cioè coloro che hanno superato le 4 prime linee di frattura.

I movimenti sociali-> sono attivatori di cambiamenti.
Touraine dà definizione di M.S. come condotte collettive di persone in lotta contro avversari per permettere alla società di cambiare. Generalmente il movimente nasce come comportamento collettivo ce poi si organizza con strutture e ruoli.
Un fattore comune è il senso di appartenenza.
I movimenti restauratori vogliono riportare la gloria indietro.
Allocazione risorse cambiata-> movimenti riformatori.
Cambiamento valori sociali-> movimenti rivoluzionari.

L'attività amministrativa

Fare una legge è attività politica. Fare attività tecnica è amministrazione.
2 modelli di welfare state storici->1) occupazionale (prima in Germania) e Universalistico (1a in Danimarca)

La previdenza sociale è un insieme di disposizione protettive nei confronti di vecchiaia, invalidità , infortuni , disoccupazione e malattia.
La previdenza in Italia è pubblica e obbligatoria e pagata dai lavoratori.
La parte + grande del sistema della previdenza è costituita dalle pensioni esistono pensioni di : Invalidità, Vecchiaia, Anzianità e di reversibilità a famiglie superstiti.
Il finanziamento delle pensioni può avvenire in due modi: A Ripartizione ( i lavoratori di oggi pagano i pensionati di oggi) o a Capitalizzazione ( ognuno si accumula il suo).

Le politiche sanitarie seguono tre modelli:

1)L'Inghilterra nel dopoguerra ha introdotto il sistema sanitario nazionale, che garantisce uguali diritti di cura a tutti i cittadini. Organizzato dallo Stato-> tra i paesi in Italia, Scandinavia e Irlanda.
2)Un modello costituito da sistemi di assicurazione sociale-> nei quali i datori e i lavoratori devono assicurarsi con un ente mutualistico. Lo stato si fà carico di chi è povero e/o non ha lavoro.
3)Un sistema privato-> Negli U.S.A. ci si guadagna la salute e esistono programmi per vecchi (Medicare) per i più poveri (medicaid). -> Le politiche assistenziali sono le + antiche forme di politiche sociali.

Nessun commento:

Posta un commento