Apprendimento e Comportamento
Le Condizioni che modificano il comportamento sono i processi di apprendimento.
Procedure per lo studio dell'apprendimento
Selezione Naturale+Esperienza Individuale = Risposte Comportamentali
La tecnica di Pavlov
Avveniva per somministrazione di uno stimolo incondizionato (cibo) che veniva preceduto da uno stimolo neutrale.
Il cane sviluppava una connessione tra lo stimolo neutrale e quello incondizionato, ''condizionando'' (cioè associando il comportamento) al primo.
->Dopo il condizionamento la sola somministrazione dello stimolo CONDIZIONATO produceva la risposta comportamentale dello stimolo Incondizionato.
La tecninca di Thorndike
Puzzle box per studiare il processo di apprendimento animale.
Dopo aver fornito la risposta comportamentale si ''premiava'' il comportamento con cibo.
Il tempo nelle prove successive perchè avvenisse la risposta comportamentale si abbassava->Apprendimento.
Un Confronto
Pavlov->Stimolo ambientale in relazione a stimolo elicitante.
Thorndike->Risposta in relazione a stimolo elicitante
La procedura di thorndike venne estesa alle tecniche di apprendimento umano.
Condizioni necessarie all'apprendimento
Sono due e sono Fondamentali:
-Contiguità temporale -Discrepanza del comportamento.
La Contiguità temporale
Nel condizionamento classico è possibile manipolare la distanza temporale tra la presentazione dello stimolo neutro e di quello elicitante.
Nel condizionamento operante è possibile manipolare l'intervallo tra risposta comportamentale e stimolo elicitante.
Nel Condizionamento Classico lo SC può essere presentato in posizione Anterograda (prima della Risposta Incondizionata) o Retrograda se viene dopo.
Se SC viene presentato prima di RI si parla di condizionamento Anterogrado.
Se invece viene presentato dopo RI si parla di condizionamento Retrogrado.
se lo SC segue RI/RC o viene somministrata nello stesso momento non avviene condizionamento.
Viceversa se SC avviene prima la forza della risporta (facilità con cui viene appreso) aumenta all'aumentare dell'intervallo temporale fino ad arrivare a 225 ms e poi declina se l'intervallo si allunga ulteriormente.
Lo SC può creare condizionamento anche dopo lo SI a patto RI sia di notevole durata.
se lo SC segue RI/RC o viene somministrata nello stesso momento non avviene condizionamento.
Viceversa se SC avviene prima la forza della risporta (facilità con cui viene appreso) aumenta all'aumentare dell'intervallo temporale fino ad arrivare a 225 ms e poi declina se l'intervallo si allunga ulteriormente.
Lo SC può creare condizionamento anche dopo lo SI a patto RI sia di notevole durata.
SC viene somministrata quindi in concomitanza di RI.
Il requisito della contiguità temporale si estende anche al condizionamento operante. Condizionamento per il quale l'intensità della risposta diminuisce all'aumentare della distanza temporale.
-Come spieghiamo fobie e attacchi di panico con l'idea del rinforzo? Gli stimoli neutri vengono associati a stati emotivi alterati e ciò causa una associazione.
Il requisito della contiguità temporale si estende anche al condizionamento operante. Condizionamento per il quale l'intensità della risposta diminuisce all'aumentare della distanza temporale.
-Come spieghiamo fobie e attacchi di panico con l'idea del rinforzo? Gli stimoli neutri vengono associati a stati emotivi alterati e ciò causa una associazione.
Discrepanza del comportamento (e Blocking)
Procedura di Blocking è composta di due fasi:
-Nella prima avviene il condizionamento ad uno stimolo neutrale.
-Nella seconda si continua il processo ma oltre allo stimolo condizionato si aggiunge un altro stimolo. -> Ciò fa notare che il secono stimolo non comporta apprendimento. Questo perchè non vi è discrepanza nel comportamento.
Uno stimolo elicitante funziona da rinforzo solo se evoca una risposta nuova.
Minore è la familiarità con lo stimolo, maggiore è l'importanza del comportamento evocato, da quello stimolo e maggiore sarà l'efficacia dello stimolo come rinforzo.
I Risultati dell'apprendimento
L'acquisizione è l'apprendimento di una risposta. Seguita da un rinforzo e diventa più forte nell'ambiente in cui si è verificata.
L'abituazione è una forma semplice di apprendimento che avviene quando stimoli ambientali generano risposte che tendono a scomparire se generano conseguenze specifiche.
Una risposta di orientamento si presenta quando il soggetto si ''orienta'' verso lo stimolo.
-Lo Shaping tradotto Modellaggio è una procedura che consente di acquisire una risposta complessa prestabilita, grazie al rinforzo di approssimazioni successive, sempre più vicine alla risposta desiderata.
Se non si verifica abituazione alle altre risposte ambientali, per ridurre la competizione possiamo fornire rinforzi per comportamenti gradualmente più specifici.
Per esempio se dobbiamo insegnare al ratto a premere una leva: 1)Orientamento verso la leva. 2)Premio a metà strada. 3)Premio solo alla leva.
Nel tempo le risposte più efficaci sono soggette a modellaggio a parte di contingenze naturali.
La Concatenazione delle risposte che è una forma di modellaggio consiste nel far sì che la risposta ad uno stimolo sia lo stimolo per la risposta successiva così da poter insegnare il comportamento complesso. Tale tecnica è usata anche sui bambini con ritardi mentali.
La selezione naturale e l'acquisizione
Le condizioni e le caratteristiche naturali che favoriscono l'accoppiamento e la sopravvivenza sono destinati a vincere.
La avversione gustativa che è sia una risposta acquisita legata alla sopravvivenza può essere appresa e mantenuta per tutta la vita.
Il rinforzo condizionato
Uno stimolo che funge da rinforzo è un rinforzo condizionato.
Se uno stimolo come il suono ''click'' della leva premuta dal topo che precede il cibo, è in contiguità temporale con il rinforzo allora lo stimolo è un rinforzo condizionato.
Il Rinforzo condizionato automatico si presenta quando il ''semplice'' feedback delle nostre azioni ci avvicina al nostro obiettivo. (importante anche nell'apprendimento del linguaggio)
I meccanismi neurali del rinforzo
Le ricerche hanno dimostrato che entrambi i tipi di rinforzo (condizionato e non) attivano gli stessi meccanismi cerebrali.
L'attivazione dei meccanismi di rinforzo attiva un area cerebrale chiamata area tegmento ventrale che libera dopamina, un NT che modifica le connessioni (intensificandole) tra le due aree lo SC si lega alla risposta della ATV.
Quindi non è + SI a causare il comportamento-> ciò spiega le basi neurali del blocking.
L'estinzione del comportamento
Nell'estinzione il rinforzo che seguiva un comportamento non si presenta più. Con il risultato che il comportamento si indebolisce.
Il mantenimento di una risposta non necessità di rinforzi costanti. L'estinzione è più difficile per comportamenti a rinforzo intermittente.
La riaquisizione è più rapida dopo una acquisizione originaria.
Dopo l'estinzione avviene un recupero spontaneo segno che l'estinzione non rimuove completamente gli effetti di un apprendimento precedente.
La generalizzazzione dello stimolo è un processo che avviene quando l'apprendimento verificatosi in un contesto influenza il comportamento in contesti similari.-> il comportamento rinforzato solo in un contesto si verifica anche in altri contesti se questi hanno alcuni stimoli in comune con l'ambiente originario di acquisizione.
La discriminazione dello stimolo avviene quando l'esperienza modifica il comportamento in funzione della situazione cioè quando un comportamento ha conseguenza differenti in contesti simili.
Invece una procedura in cui una risposta ha conseguenze diverse in ambienti diversi viene chiamata procedura di conizionamento differenziale. Esso procede una discriminazione dello stimolo, generata da stimoli chiamati stimoli discriminativi.
Il condizionamento ifferenziale è un processo a 3 termini -Stimolo -Risposta -Rinforzo
Le discriminazioni contestuali consistono nel processo a 4 termini_> un esempio consiste nel far vedere al bambino Immagini-> dirgli che cosa sono e farglielo pronunciare, poi fargli vedere le parole e fargliele dire. Se associa immagini parole e parlato-> impara a leggere per effetto collaterale.
La punizione
Avviene tramite la somministrazione di stimoli che causano-> Fuga o risposta di abbanono.Dopo che il comportamento che si vuole ridurre è stato effettuato.
L'interazione fra risposta condizionata e operante può essere studiata attraverso la procedura della risposta emotiva condizionata (REC).
è stato dimostrato che le risposte emotive conizionate perdurano solo se mantenute da punizioni o rinforzi negativi invece quelle incodizionate-> infinitamente.
Il rinforzo negativo consiste nella terminazione di uno stimolo avversivo se viene effettuato il comportamento.
Quini modifica il comportamento e aumenta la forza della risposta perchè essa riduce lo stimolo avversivo.
La punizione negativa invece consiste nella punizione quindi somministrazione i uno stimolo negativo a seguito di una risposta predefinita (che si vuole estinguere) è anche chiamata-> con costo della risposta.
Il fenomeno dell'Insight consiste nell'evoluzione qualitativa di un processo.-> Qualcosa di superiore alla somma delle esperienze è una ristrutturazione cognitiva.
L'apprendimento in molteplici situazioni
Apprendimento sensoriale-> è un processo che permette l'instaurarsi di una relazone contesto-contesto. Ciò quini consiste di un apprendimento dovuto al luogo.
L'apprenimento latente ne è un esempio, consiste nell'imparare per mera esposizione. Cioè egli si costruisce una mappa sensoriale dovuta all'esperienza, non al rinforzo.
Il controllo verbale consiste nell'utilizzo di indicazioni verbali per guidare il comportamento.
Le regole possono guidare il comportamento umano non solo quando descrivono contingenze corrette di rinforzo. Anche quando impediscono a un comportamento di imbattersi nelle contingenze.
Nessun commento:
Posta un commento