Lavoro, Produzione e Consumo
L'occupazione è il lavoro remunerato.
Gli indici per studiarla, sono forza lavoro e popolazione attiva.
Negli anni '60 il 60% degli occupati del mondo lavorarva in agricoltura-> ora il 70% è nel settore terziario.
Il 90% dei lavoratori è dipendente.
I lavoratori indipendenti non sono necessariamente multimilionari.
La organizzazione economica determina i contratti e la mobilità lavorativa.
Il lavoro in nero è quello illegale in cui non si pagano le tasse.
I bioccupati sono in quantità pari ai disoccupati.
Disoccupazione
Esiste di 3 tipi:
-Dosocupazione frizionale-> Dovuta al cambiamento di città
-Disoccupazione strutturale-> Dovuta allo squilibrio tra domanda e offerta. (es: ci sono tanti avvocati a milano quanti in metà Francia)
-Disoccupazione ciclica-> è strutturale all'economia, avviene quando produzione e spesa diminuiscono.
Studi sulla disoccupazione
-La disoccupazione porta a segregazione tra reti sociali di occupati e disoccupati.
-Le misure di previdenza sociale non influiscono sulla situazione.
La disoccupazione strutturale è importante nelle aree dove le fabbriche chiudono.
La disoccupazione ciclica tocca certe aree più di altre che portano a situazioni paradossali quali immigrazione da paesi poveri per poi vivere da disoccupati.
L'industria e l'evoluzione del lavoro industriale: il fordismo
Nella produzione di massa le due caratteristiche fondamentali sono:
-Mercati in espansioni e -capacità tecnologica.
Per standardizzare e rendere più efficienti i processi lavorativi nasce il taylorismo-> L'organozzazione scientifica del lavoro.
A lui viene quindi attribuito il merito di aver gestito il problema dell'organizzazione dell'azienda.
Egli proponeva salari commisurati con la quantità di produzione.
L' evoluzione di questo processo è l'utilizzo di macchine speciali che fanno pochi o un solo lavoro. Ford usò tecniche per la sua T.
ora i processi pratici si stanno riducendo (per via dell'uso delle macchine) e aumentano i lavori di progettazione.
L'impresa rete e il sistema toyota
L'evoluzione dell'impresa è l'impresa-rete che coordina gruppi di imprese minori ultra-specializzate.
Le imprese subordinate con questi lavori di microelettronica possono efficentemente lavorare a cottimo.
La rivoluzione telematica permette di coordinare un gran numero di lavori-> centralizzandone il coordinamento.
Il sistema Toyota si basa sulla coordinazione di macchine e robot supervisionate da addetti specializzati.
I cambiamenti nei modi di produzione, la New economy.
La nuova economia è basata sulle ICT-> Information and Communication Technologies.
La informazione è diventata la risorsa più importante.
La contrattazione collettiva
I sindacati sono nati per tutelare i diritti dei lavoratori.
Esistono quindi due tipi: i sindacati associativi-> iscritti per categorie ristrette e i sindacati di classe-> a rappresentazione estesa.
In quasi tutto il mondo i sindacati sono estesi a interi settori lavorativi
In america i sindacati sono legati al tipo di lavoro.
In Europa sono distinti da matrice politica.
CGIL-> Marxista CISL-> Cattolica UIC-> Social democratica.
In America i sindacati sono attori collettivi dell'economia in Europa invece sono posti tra politica e Economia.
La contrattazione tra sindacati e Imprenditori porta all'istruzione dei contratti collettivi-> che riguardano: -Salari -Orari -Condizioni di lavoro -Permessi.
Consumo e Consumismo: Consumo volto all'orientamento della Felicità.
Nessun commento:
Posta un commento