Famiglia e Matrimonio
Parlando di famiglia moderna ci si riferisce a un gruppo di persone unite fra loro da legami di parentela , affetto, servizi o ospitalità che condividono lo stesso tetto.
L'ISTAT la definisce famiglia di censimento.
Parentela è invece il termine usato per indicare legami di matrimonio , genetici o adottivi o filiazione.
Parentela e Discendenza
Esistono storicamente due sistemi di discendenza:
-Cognatico-> i parenti vengono da ambedue le famiglie
-Unilaterale-> è legato alla discendenza da un parere comune dal lato paterno o materno.
Si parla di clan se il capostipite è mitico o fittizio.
Si parla di lignaggio se è genealogicamente dimostrabile.
Se è unilaterale il sistema di discendenza può chiamarsi:
-Patrilineare o -Matrilineare
La differenza tra sistemi di clan e parentado moderno sono:
-Cognome di una persona -Posizione sociale -Proprietà -Possibilità di matrimonio all'interno o all'esterno del gruppo e altri diritti/doveri o privilegi.
Nella società moderna la relazione del parentado dipende dalle scelte individuali. Non esiste struttura di obblighi o doveri reciproci.
Esogamia ed Endogamia sono due tecnicheriproduttive diametralmente opposte. L'Endogamia prevede la riproduzione all'interno del gruppo di appartenenza (come le caste indiane).
L'Esogamia prevede la riproduzione all'esterno.
Matrimoni tra padre-figlia o madre-figlio sono definiti Incesto e severamente repressi.
Nell'antico egitto i fratelli copulavano.
Due casi di esogamia->India->pari di casta e Arabi-> figlio dello zio paterno.
Monogamia e Poligamia -> Le norme sociali prescrivono chi e quanti si possono sposare.
Poliandria-> Una donna con più mariti. Un es: è la poliandria adelfica nella quale la sposa contrae matrimonio con tutti i fratelli dello sposo.
Poliginia-> Un uomo con più mogli.
La poliginia è ancora comunein africa (soprattutto occidentale-> senegal /nigeria / costa d'avorio e ghana)
La poliginia è possibile per due ragioni:
-Le donne si sposano presto(15anni) , gli uomini tardi.(25anni).
-Seconde nozze-> l'alta mortalità fà si che le donne si risposano.
In alcune zone vige la norma del levirato nella quale il fratello del marito sposa la moglie e i figli sono considerati del defunto.
In america il 50 per cento dei matrimoni termina con un divorzio.
La tendenza a divorziare e più comune tra i figli di separati, sposati molto giovani, senza confessione religiosa.
In Italia gli imprenditori sono i più divorziati nel resto del mondo gli appartenenti a ceti più alti fanno più fatica a divorziare.
Il Divorzio entrato nel 1970 in Italia, 1981 in Spagna, 1977 tra in cattolici in Portogallo.
Una volta il divorzio era una grave punizione dovuta a maltrattamenti o adulterio, ora considerato come il fallimento di una coppia.
La media durata di un matrimonio è di 10-15 anni.
L'età media del divorzio USA è 35 per gli uomini e 33 per le donne.
in Italia è 42 per gli uomini e 39 per le donne.
Monogamia e Poligamia -> Le norme sociali prescrivono chi e quanti si possono sposare.
Poliandria-> Una donna con più mariti. Un es: è la poliandria adelfica nella quale la sposa contrae matrimonio con tutti i fratelli dello sposo.
Poliginia-> Un uomo con più mogli.
La poliginia è ancora comunein africa (soprattutto occidentale-> senegal /nigeria / costa d'avorio e ghana)
La poliginia è possibile per due ragioni:
-Le donne si sposano presto(15anni) , gli uomini tardi.(25anni).
-Seconde nozze-> l'alta mortalità fà si che le donne si risposano.
In alcune zone vige la norma del levirato nella quale il fratello del marito sposa la moglie e i figli sono considerati del defunto.
Tipi di famiglia monogamica
Le prime indagini sulla famiglia sono state condotte da frederic le play
Egli elaborò uno schema che prevedeva 3 tipi ideali di famiglia.
1)Famiglia patriarcale-> Tutti i figli sposati vivono sotto il tetto del padre sottoposti al suo volere.
2)Famiglia instabile-> Nella quale i figli se ne vanno dalla casa.
3)Famiglia ceppo-> La via di mezzo-> Un figlio maschio scelto dal padre resta a casa(anche se sposato) , gli altri se ne vanno quando contraggono matrimonio.
Peter laslett propone un altra definizione:
5 tipi di famiglia
-Nucleare-> Monoparentale.> genitori+ eventuali figli
-Senza struttura-> famiglia senza coniugi-> altri legami di sangue.
-Famiglia del solitario.-> costituita da un unica persona.
-Estesa-> Nucleare + parenti conviventi
-Multiple-> + legami coniugali
-Complesse-> unioni di multiple+estese
Il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali
La diminuzione della nuzialità
1)ovunque sono aumentati i giovani che vivono da soli.
2)da gli anni '70 e aumentata la propensione dei giovani a restare a casa con i genitori.
3)La diminuzione della nuzialità è accompagnata dall'aumento delle convivenze.
Sono prima aumentate nei paesi nordici, poi nel centro settentrionale e poi nel meridione.
Più le persone sono cattoliche meno tendono alla convivenza.
In Svezia e Francia soprattutto ma in generale nel mondo stanno aumentando le unioni libere cioè le coppie di fatto.
In Italia il 20% dei figli al nord è fuori dal matrimonio.
Stanno aumentando anche le convivenze omosessuali più spesso lesbiche, più spesso nelle grandi città e maggiorente nella classe sociale + alta.
L'aumento dell'instabilità coniugale
Dal 1965 in tutti paesi occidentali è avvenuto un aumento delle separazioni e matrimoni.In america il 50 per cento dei matrimoni termina con un divorzio.
La tendenza a divorziare e più comune tra i figli di separati, sposati molto giovani, senza confessione religiosa.
In Italia gli imprenditori sono i più divorziati nel resto del mondo gli appartenenti a ceti più alti fanno più fatica a divorziare.
Il Divorzio entrato nel 1970 in Italia, 1981 in Spagna, 1977 tra in cattolici in Portogallo.
Una volta il divorzio era una grave punizione dovuta a maltrattamenti o adulterio, ora considerato come il fallimento di una coppia.
La media durata di un matrimonio è di 10-15 anni.
L'età media del divorzio USA è 35 per gli uomini e 33 per le donne.
in Italia è 42 per gli uomini e 39 per le donne.
Nessun commento:
Posta un commento