La Sensazione
Consiste nella detenzione di specifiche proprietà dello stimolo. (es: intensità))
La percezione consiste nella elaborazione delle informazioni da parte del cervello per produrre una risposta.
La Trasduzione è il processo attraverso il quale gli organi di senso convertono l'energia degli eventi ambientali in attività neurale.
La Codifica Sensoriale effettuata tramite i nervi-> fasci di assoni è caratterizzata da due tipi di codifica: Anatomica e Temporale.
La Codifica anatomica avviene perché indipendentemente dalla fonte di stimolazione il cervello considera un impulso nervoso del tipo per cui è fatto.
Visivo-> vista anche se stimolato elettricamente. Conformemente alla dottrina dell'energia nervosa specifica.
La Codifica Temporale-> la forma + semplice è la frequenza, avviene basandosi sulla distanza temporale tra stimolazioni.
In breve la codifica anatomica ci dice dove è avvenuta la stimolazione.
La codifica temporale ci dice quanto intensamente.
La psicofisica
Il principio della soglia differenziale
Ernst Weber ha studiato la capacità degli esseri umani di discriminare tra stimoli misurando la soglia differenziale ciò che scoprì è che: la soglia differenziale è direttamente proporzionale alla grandezza dello stimolo. I valori dei rapporti tra le soglie differenziali è chiamato frazione di weber.
Gustav Fechner-> grafici delle soglie differenziali.
Per Fechner la distribuzione delle soglie differenziali è un logaritmo.
Stevens è dell'idea che sia una funzione esponenziale ->> S=K+I^b
La teoria della detenzione del segnale
La soglia differenziale è la più piccola differenza identificabile tra due stimoli.
La soglia assoluta invece è l' intensità minima di uno stimolo colta, cioè discriminata rispetto alla totale assenza di stimolazione.
Per convenzione (sperimentale) la S.A. è il punto in cui il soggetto discerne lo stimolo almeno il 50% delle volte. La S.D. quando nota la differenza il 50% delle volte. -> Questo accorgimento è necessario perché il cervello è sempre in funzione e potrebbe semplicemente essere concentrato su altre cose.
Secondo la teoria della detenzione del segnale ogni evento stimolo prevede una discriminazione fra un segnale e un rumore. -> A questo punto può entrare in gioco un Bias della risposta -> cioè la propensione a dare una risposta quando siamo incentivati.
La terminologia è : successo / rifiuto corretto e falso negativo/ falso positivo.
La visione
La luce è costituita da particelle/ energia radiante con moto oscillatorio chiamate fotoni.
La lunghezza d'onda (lambda) consiste nella distanza tra un picco oscillatorio e l'altro. Il visibile va da 380 a 780 nanometri.->esso fà parte di tutte le lunghezze d'onda possibili che compongono lo spettro elettromagnetico.
Struttura dell'occhio:
La Cornea è una membrana trasparente che funge da lente convessa e veicola la luce attraverso la pupilla , la sclera è la membrana bianca che protegge l'esterno dell'occhio.
L'iride (il colorato) è costituito da 2 fasci di muscoli che controllano l'apertura della pupilla (la fessura)
La luce veicolata sul cristallino-> che è reso teso dai muscoli ciliari riflette la luce sulla retina. -> il cristallino può cambiare grado di tensione a causa del riflesso di accomodazione.
--------------------------------------------------------------------------------------
PATOLOGIE: Miopia-> occhio troppo lungo (necessità di lenti concave)
Presbiti-> occhi troppo corti (lenti convesse)
--------------------------------------------------------------------------------------
La retina è formata da 3 strati principali:_
-Cellule gangliari-> bipolari e -> fotorecettori
Il percorso verso il cervello è:
->fotorecettori->bipolari->gangliari->nervo ottico->chiasma ottico->tratto ottico-> talamo (ngl)-> radiazione ottica-> lobo occipitale=V1
La retina possiede 125 milioni di bastoncelli e 6 milioni di coni. La fovea possiede solo coni (per questo vediamo meglio nel punto di fissazione.
Coni-> dettagli e colore
Bastoncelli-> visione notturna=contorni/movimenti
La trasduzione della luce a cura dei fotorecettori, avviene grazie ai fotopigmaneti.
Fotone-> molecola-> la molecola si scinde-> la cellula smette di scaricare-> messaggio alla bipolare.
I fotopigmenti hanno un colore e una lunghezza d'onda a cui reagiscono maggiormente.
Se reagiscono alla luce si sbiancano e divengono inattivi. Tempo e buio li ''ricolorano'' rendendoli nuovamente funzionanti.
L'adattamento al buio
Consiste nel ''ricolorarsi'' dei fotopigmenti che avviene perché la quantità di luce è poca, i fotopigmenti si rigenerano + velocemente di quando si sbiancano e ciò comporta che si vede con meno luce.
L'adattamento alla luce
Consiste nella riduzione della sensbilità dei fotorecettori dovuta alla saturazione dei fotopigmenti causata dalla luce.
I movimenti oculari
Certe aree del campo visivo non sono responsive ad uno stimolo invariante.
Per questo gli occhi ''tremano'' costantemente cioè effettuano micromovimenti costantemente per poter manteenere la vista.
Esistono altri 3 tipi di movimenti non casuali.
-I movimenti coniugati: consistono dei movimenti ''paralleli'' cioè coordinati tra i due occh che restano fisi sullo stesso ''target''. -> sono coinvolti nella percezione della distanza.
-I movimenti saccadici-> consistono in rapidi movimenti a scatto con lo scopo di esplorare le immagini.
-I movimenti di inseguimento-> Mantengono la proiezione sulla fovea di un oggetto-> costante. Avvengono per seguire oggetti in movimento.
La visione del colore
3 tipi di coni, 3 fotopigmenti diversi. specializzati per lunghezze d'onda diverse. (430 nm, 530 nm, 560nm)
i colori sono diversi dalle lunghezze d'onda, il colore si divide in 3 dimensioni.
1) Lunghezza d'onda
2)Intensità-> quantità di energia della radiazione luminosa
3)purezza-> intensità della lunghezza d'onda dominante.
A queste 3 dimensioni fisiche:
1)Croma 2)Luminanza 3)Saturazione
Colori ad alta luminanza sono molto luminosi, viceversa se la luminanza è bassa sono molto scuri.
Colori con basssa saturazione sembrano pastellati e slavati.-> Il rosa è una versione meno satura del rosso.
La mescolanza del colore è la somma di due o più diverse lunghezze d'onda. La mescolanza del colore dà come risultato un colore più chiaro.
La codifica del colore nella retina
Nel 1802 Thomas Young propose la teoria tricromatica del colore ipotizzando che il cervello combina le informazioni dei 3 tipi di coni.
Hermann Von Helmholtz ha poi espanso la teoria.-> Sebbene sia impreciso i 3 tipi di opsine sono considerate sensibili a :Blu, Verde, Rosso. I coni blu sono molto meno di quelli rossi e verdi.
Hedward Hering pensò che le cellule gangliari erano opposte-> Rosso/Verde e Giallo/Blu.
Le cellule del sistema visivo funziona con uno schema di codifica temporale chiamato processo opponente.-> Es: Cellule gangliari rosso/verde-> se il rosso è attivo, il verde è inibito.
Le Immagini Postume Negative sono le immagini che continuano ad essere visibili dopo che lo stimolo è cessato-> esse differiscono dalla immagine originale perchè i colori sono invertiti-> vedremo i complementari.
Questo avviene perchè l' eccessiva (30 secondi )stimolazione delle cellule gangliari per il colore le porta a scaricare a ritmi alterati.
Quando smettiamo di guardare lo stimolo-> Le cellule gangliari hanno un ritmo inverso-> li fanno vedere i complemementari.
Gli effetti ritardati contingenti -> effetto di mcCollough.
Mc Collough chiedeva di guardare linee: Orrizzontali-> rosse e nere per alcuni secondi, poi Linee verticali-> nere e verdi
Nella fase di test mostrava linee verticali e orizzonatali nere e bianche, le bianche venivano percepite anche per giorni di colore verde(quelle orizzonatli) e rosse (quellle verticali)
Deficit nella visione del colore
Protanopia-> I coni del colore rosso contengono opsine per il verde= non vedono il rosso.
Deuteranopia-> i coni del colore verde contengono opsine per il rosso=non vedono il verde
Queste due (prota/deutera/nopie) sono dovute a un danno nel cromosoma X sono quindi più comuni negli uomini.
Tritanopia-> Errore nel sistema coniocellulare (cellule gangliari) incapacità di vedere giallo e Blu.
L'udito
Il suono è costituito da cambiamenti pressori ritmici nell'aria, cioè la vibrazione.
Le onde sonore si misurano in unità di frequenze di cicli al secondo (HZ=Hertz)
Noi percepiamo frequenze dai 20-30 ai 20k Hz.
Le 3 dimensioni del suono
Ampiezza-> Volume
Frequenza->Altezza
Complessità-> Timbro
L'orecchio e le sue funzioni
Orecchio esterno: padiglione auricolare.
Orecchio medio: Membrana timpanica->(martello->incudine->staffa) (ossicini)
Orecchio interno: Finestra ovale-> Coclea-> Finestra circolare
-La struttura ossea è composta di 3 camere il vibrare della staffa fà vibrare la linfa che fà vibrare la membrana basilare su cui sono allocate le cellule recettoriali.
Caratteristiche del suono
Altezza e volume-> La membrana basilare e strutturata in un modo peculiare. La sua base è + rigida e 5 volte+ larga del suo apice-> Date queste caratteristiche i suoni gravi (bassa frequenza) fanno vibrare l'apice e i suoni alti alla base. Questa caratteristica di codifica anatomica è chiamata tonotipica.
Per frequenze inferiori a 4kHz entra in gioco l'ancoraggio di fase che consiste in un processo di Codifica Temporale nel quale le cellule ''contano le vibrazioni''.
Il volume invece che è caratterizzato dalla ampiezza dell'onda sonora-> fà vibrare + cellule (quindi un gruppo di cellule) alla frequenza tonotopica.
Il Timbro consiste di frequenze che sono multipli della fondamentale chiamati armoniche.
La fondamentale fà vibrare una zona della coclea mentre le armoniche che fanno vibrare una posizione diversa.
Localizzare i suoni
La localizzazione avviene in 2 modi: La differenza interaurale di intensità e quella di tempo.
Il diverso orientamento della fonte del suono rispetto ai 2 porecchi fà si che da una parte arrivi prima e con maggiore volume e dall'altra parte sia + debole.
Questa elaborazione avviene in una porzione del tronco encefalico chiamata oliva superiore.
La perdita di udito caraterizzata dell'avanzare dell'età è causato dall'irrigidirsi dei legai tra gli ossicini dell'orecchio medio.
Il gusto
E' un senso chimico come l'odorato (perchè sono le sostanze chimiche a causare la trasduzione).
Recettori e vie gustative
-Lingua -Palato -Faringe _epiglottide-> Hanno le papille gustative che contengono i bottoni gustativi dentro i quali nella loro struttura a forma di poro contengono le cellule recettoriali.
I cinque gusti
Dolce->zuccheri e aminoacidi e sintetizzati - Salato->Na+ - Umami (Glutammato monosodico=MGS) -Aspro-> H+ -Amaro->es: caffeina
L'olfatto
10 Milioni di cellule recettoriali
Riusciamo a distinguee i singoli comportamenti quando odoriamo
Anatomia del sistema olfattivo
Le cellule recettoriali si trovano nella mucosa olfattiva:
3 tipi di cellule->
-Basali-> Diventano recettoriali ogni 8 settimane
-Di Supporto-> Generano il muco per sciogliere le cellule odoranti
-Recettori-> con cellule ciliate.
1000 differenti recettori per molecole diverse-> Il pattern di attivazione di queste cellule comporta il codice di popolazione da cui il cervello trae l'info caratteristica.
I sensi corporei o Somatosensi
Svolgono le funzioni di rispondere a : -Tatto - Vibrazione -Dolore -Posizione degli arti(e contrazione muscolare) -Calore -Freddo -Inclinazione testa e cambiamento della velocità di rotazione.
I sensi della pelle
-Temperatura -Pressione -Dolore
Temperatura-> sono i cambiamenti di temperatura a definire la T-> Frigocettori -> 10-20gradi -Termocettori-> 20-35gradi
Pressione-> Terminazioni nervose libere, Corpuscoli di pacini e Dischi di merkel-> è il movimento (la variazione di pressione) a determinare sensazioni. La soglia di discriminazione fra due punti è un metodo utilizzato per determinare la acuità sensoriale, la soglia è definità dal tipo di recettore.
Dolore->Nocicezzione -> 2 tipi-> dovuto ai tipi di fibre che veicolano l'informazione-> veloce/acuto e Lento/Sordo.
I Sensi interni
Sistema nervoso autonomo-> tratto digestivo è un cervello a se stante.
i fusi muscolari e l'organo tendineo di golgi-> Monitorano la contrazione muscolare
I sensi vestibolari
Vestibolo/Labirinto= Canali semicircolari+(Utricolo e Sacculo)(organi otolitici) -> Monitorano: equilibrio, orientamento volto , inclinazione , coordinazione muscoli assiali , orientamento occhi e riflesso vestibolo oculare.
i 3 canali semicircolari _> Monitorano l'accellerazione lineare del volto.
Gli organi otolitici-> Sono caratterizzati dall'otolito (sassolino di carbonato di calcio) in base all'angolo di inclinazione del volto l'otolito preme sulla macula vestibolare e indica il grado di inclinazione al cervello.
Nessun commento:
Posta un commento